I diritti delle persone migranti lesbiche, gay e transgender

Il  1 aprile 2011, dalle ore 17.00 alle ore 19.30, presso il Circolo dei Lettori, Sala Gioco, a Torino, l’avvocato Simone Rossi della Rete Lenford affronterà i temi del diritto di asilo (protezione internazionale) per le persone migranti lesbiche, gay e transgender e dei diritti di circolazione e soggiorno dei coniugi e partner dello stesso sesso. Modererà il dibattito l’avvocato Michele Potè, Vicepresidente di Avvocatura per i diritti LGBT – di Rete Lenford.

Nella società multiculturale dei nostri giorni, molte persone migranti lesbiche, gay e transgender provengono da paesi nei quali l’omosessualità è condannata dalle leggi esistenti. Oltre a superare le difficoltà scaturenti dall’incontro-scontro con una realtà nuova esse si trovano ad affrontare una comunità dalla quale sono spesso escluse se non discriminate. La normativa internazionale e nazionale garantisce protezione ai migranti perseguitati nel paese di origine per l’orientamento sessuale e l’identità di genere, ma i migranti LGBT possono avere difficoltà ad accedervi.
Anche le coppie dello stesso sesso provenienti da paesi europei ed extra europei incontrano limitazioni ai propri diritti civili all’interno di quei paesi dell’Unione che non hanno ancora legiferato in materia.
Quali strumenti di tutela predispongono le leggi italiane e quelle comunitarie su queste tematiche?
Nella normativa relativa ai cittadini dell’Unione Europea ed ai loro familiari (D. Lgs. 30/2007) vi sono spazi per far valere i diritti delle coppie dello stesso sesso, mentre la normativa sul ricongiungimento familiare contenuta nel Testo Unico sull’immigrazione (D. Lgs. 286/1998) non lascia molte possibilità.
Il Seminario è un’iniziativa che si svolgerà nell’ambito della Biennale della Democrazia 2011.

Per partecipare al Seminario, compilare ed inviare la richiesta di iscrizione entro e non oltre il 28 marzo 2011, disponibile anche on line sul sito istituzionale della Città di Torino nella pagina dedicata al Servizio LGBT

Documenti di approfondimento inerenti alle tematiche del Seminario saranno disponibili all’indirizzo del sito istituzionale della Città di Torino nella pagina dedicata al Servizio LGBT.

 

Allegati

Seminario Rete Lenford_Servizio LGBT Città di Torino_Diritti persone migranti LGBT.pdf

Share

Recent Posts

Grande successo giudiziario per le persone trans sposate!

Con due importanti sentenze - la n.1308/2025 e la n.1323/2025 - il Tribunale di Firenze… Read More

3 settimane ago

VITTORIA IN CASSAZIONE SULLE CARTE D’IDENTITÀ!

Con la sentenza n. 9216 la Corte di Cassazione ha accolto le tesi del team… Read More

4 settimane ago

SCELTA DEL COGNOME: NESSUNA DISCRIMINAZIONE PER LE FAMIGLIE OMOGENITORIALI

Importante risultato ottenuto da Rete Lenford: per la prima volta in Italia una sentenza stabilisce… Read More

2 mesi ago

ALLA SECONDA MAMMA SPETTA IL CONGEDO DI PATERNITÀ OBBLIGATORIO: LA CORTE DI APPELLO DI BRESCIA CHIEDE ALLA CORTE COSTITUZIONALE DI INTERVENIRE

La Corte di appello di Brescia chiede l’intervento della Corte costituzionale perché considera discriminatorio l’art.… Read More

5 mesi ago

FIGLI DI DUE MADRI: SI TORNA IN CORTE COSTITUZIONALE!

Straordinario successo dell’associazione ‘Rete Lenford - Avvocatura per i diritti LGBTI+’: con ordinanza pubblicata oggi… Read More

11 mesi ago