La "Ideologia del Gender” non ha alcuna consistenza scientifica.

L’AIP (Associazione Italiana Psicologia) AIP ha approvato un documento “Sulla rilevanza scientifica degli studi di genere e orientamento sessuale e sulla loro diffusione nei contesti scolastici italiani”.

Nel contesto chiarisce che concetto di “IDEOLOGIA DEL GENDER” non ha alcuna consistenza scientifica.

“Oggi si assiste all’organizzazione di iniziative e mobilitazioni che, su scala locale e nazionale, tendono a etichettare gli interventi di educazione alle differenze di genere e di orientamento sessuale nelle scuole italiane come

pretesti per la divulgazione di una cosiddetta “ideologia del gender”. L’AIP ritiene opportuno intervenire per rasserenare il dibattito nazionale sui temi della diffusione degli studi di genere e orientamento sessuale nelle scuole italiane e per chiarire l’inconsistenza scientifica del concetto di “ideologia del gender”. Esistono, al contrario, studi scientifici di genere, meglio noti come Gender Studies che, insieme ai Gay and Lesbian Studies, hanno contribuito in modo significativo alla conoscenza di tematiche di grande rilievo per molti campi disciplinari (dalla medicina alla psicologia, all’economia, alla giurisprudenza, alle scienze sociali) e alla riduzione, a livello individuale e sociale, dei pregiudizi e delle discriminazioni basati sul genere e l’orientamento sessuale. Le evidenze empiriche raggiunte da questi studi mostrano che il sessismo, l’omofobia, il pregiudizio e gli stereotipi di genere sono appresi sin dai primi anni di vita e sono trasmessi attraverso la socializzazione, le pratiche educative, il linguaggio, la comunicazione mediatica, le norme sociali. Il contributo scientifico di questi studi si affianca a quanto già riconosciuto, da ormai più di quarant’anni, da tutte le associazioni internazionali, scientifiche e professionali, che promuovono la salute mentale (tra queste, l’American Psychological Association, l’American Psychiatric Association, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ecc.), le quali, derubricando l’omosessualità dal novero delle malattie, hanno ribadito una concezione dell’omosessualità come variante normale non patologica della sessualità umana. L’Unicef, nel Position Statement del novembre 2014, ha rimarcato la necessità di intervenire contro ogni forma di discriminazione nei confronti dei bambini e dei loro genitori basata sull’orientamento sessuale e/o l’identità di genere. Un’analoga policy è da tempo seguita dall’Unesco. Favorire l’educazione sessuale nelle scuole e inserire nei progetti didattico-formativi contenuti riguardanti il genere e l’orientamento sessuale non significa promuovere un’inesistente “ideologia del gender”, ma fare chiarezza sulle dimensioni costitutive della sessualità e dell’affettività, favorendo una cultura delle differenze e del rispetto della persona umana in tutte le sue dimensioni e mettendo in atto strategie preventive adeguate ed efficaci capaci di contrastare fenomeni come il bullismo omofobico, la discriminazione di genere, il cyberbullismo. La seria e appropriata diffusione di tali studi attraverso corrette metodologie didattico-educative può dunque offrire occasioni di crescita personale e culturale ad allievi e personale scolastico e a contrastare le discriminazioni basate sul genere e l’orientamento sessuale nei contesti scolastici, valorizzando una cultura dello scambio, della relazione, dell’amicizia e della nonviolenza. ’AIP riconosce la portata scientifica di Gender Studies, Women Studies, Lesbian and Gay Studies e ribadisce l’importanza della diffusione della cultura scientifica psicologica per la crescita culturale e sociale del nostro paese.”

Il documento è scaricabile qui

Share

Recent Posts

Grande successo giudiziario per le persone trans sposate!

Con due importanti sentenze - la n.1308/2025 e la n.1323/2025 - il Tribunale di Firenze… Read More

2 settimane ago

VITTORIA IN CASSAZIONE SULLE CARTE D’IDENTITÀ!

Con la sentenza n. 9216 la Corte di Cassazione ha accolto le tesi del team… Read More

3 settimane ago

SCELTA DEL COGNOME: NESSUNA DISCRIMINAZIONE PER LE FAMIGLIE OMOGENITORIALI

Importante risultato ottenuto da Rete Lenford: per la prima volta in Italia una sentenza stabilisce… Read More

2 mesi ago

ALLA SECONDA MAMMA SPETTA IL CONGEDO DI PATERNITÀ OBBLIGATORIO: LA CORTE DI APPELLO DI BRESCIA CHIEDE ALLA CORTE COSTITUZIONALE DI INTERVENIRE

La Corte di appello di Brescia chiede l’intervento della Corte costituzionale perché considera discriminatorio l’art.… Read More

4 mesi ago

FIGLI DI DUE MADRI: SI TORNA IN CORTE COSTITUZIONALE!

Straordinario successo dell’associazione ‘Rete Lenford - Avvocatura per i diritti LGBTI+’: con ordinanza pubblicata oggi… Read More

10 mesi ago