CORTE DI APPELLO DI BARI: sì agli atti di nascita con due papà

La Corte d’Appello di Bari ha ordinato la rettifica degli atti di nascita con due papà, stabilendo che l’interesse dei bambini e delle bambine non può ritenersi adeguatamente tutelato con altre forme offerte dall’ordinamento italiano ai fini del riconoscimento del rapporto con il genitore intenzionale.
Il caso è stato seguito dall’avv. Pasqua Manfredi, socia di Avvocatura per i diritti LGBTI – #retelenford.
I due papà si erano rivolti al Tribunale di Bari chiedendo che, in rettifica degli atti nascita dei loro due figli nati con gravidanza per altri all’estero e già trascritti in Italia con l’indicazione del solo padre biologico, fosse annotato anche il nome del padre intenzionale.
Il Tribunale rigettò la loro richiesta seguendo i principi individuati dalla Cassazione a Sezioni Unite nella sentenza n. 12193/2019, ritenendo quindi la trascrizione degli atti di nascita non conforme all’ordine pubblico e possibile solo l’adozione nei casi particolari per il genitore intenzionale.
La Corte d’Appello, invece, ha riformato la decisione: pur ritenendo che sia necessario l’intervento del legislatore in materia, ha considerato preminente l’interesse delle bambine e dei bambini a veder riconosciuta e tutelata la propria identità personale e familiare ai sensi dell’art. 8 della Convenzione EDU. Il Collegio, infatti, non ha ritenuto sufficienti altri mezzi alternativi del nostro ordinamento, inclusa l’adozione nei casi particolari che prevede la tutela del diritto alla famiglia, ma non alla identità personale.
Per questo, la Corte ha concluso che la piena genitorialità può essere riconosciuta solo con la trascrizione integrale dell’atto di nascita, con tutto quello che ne consegue in termini di riconoscimento di figlio da parte di entrambi i genitori che hanno voluto la sua nascita, di modo che entrambi esercitino pienamente le responsabilità che hanno assunto prestando il consenso alla procreazione medicalmente assistita e siano tenuti allo stesso modo ai conseguenti doveri.
Il decreto è stato pubblicato qualche giorno prima delle motivazioni delle recenti sentenze della Corte Costituzionale di monito al legislatore a predisporre presto le adeguate forme di tutela per i bambini e le bambine con genitori dello stesso sesso, ma dimostra che, in mancanza, i Tribunali e le Corti possono già ora dare adeguata tutela ai figli delle coppie omosessuali con le possibili soluzioni interpretative delle norme vigenti che garantiscono il pieno riconoscimento dei diritti.
Share

Recent Posts

CRIMINI D’ODIO ANTI LGBTQI+: CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL REPORT ITALIANO

Vi aspettiamo dopodomani, giovedì 29 maggio, alle ore 15:00, alla Casa dei diritti in via… Read More

1 mese ago

VITTORIA STORICA IN CORTE COSTITUZIONALE: ADDIO ALLE ADOZIONI PER LE COPPIE DI MADRI, SÌ AL RICONOSCIMENTO ALLA NASCITA PER I BAMBINI NATI DA DUE MAMME!

Straordinario successo di ‘Rete Lenford – Avvocatura per i diritti LGBTI+’: con la sentenza n.… Read More

1 mese ago

Numeri di telefono dell’associazione

Segnaliamo che, per un problema momentaneo dei recapiti indicati nella sezione "Contatti", l'associazione può essere… Read More

1 mese ago

NOTA ILLUSTRATIVA SULLA PROPOSTA REFERENDARIA DENOMINATA “REFERENDUM UGUALI!”

Sul sito del Ministero della Giustizia è pubblicata una proposta referendaria così descritta: ​«Il quesito… Read More

2 mesi ago

NON ESISTE ALCUN REFERENDUM SUL MATRIMONIO TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO

In questi giorni sta circolando online la richiesta di firme per un referendum, che viene… Read More

2 mesi ago

Grande successo giudiziario per le persone trans sposate!

Con due importanti sentenze - la n.1308/2025 e la n.1323/2025 - il Tribunale di Firenze… Read More

3 mesi ago