ARC associazione culturale LGBT organizza il seminario “Diritti di famiglie. Dalla famiglia allargata al matrimonio omosessuale, sulle tracce delle dimenticate famiglie del futuro. Prospettive, testimonianze e confronto sull’evoluzione della famiglia e dei diritti“.
Venerdì 14 giugno 2013, ore 15.00, presso la Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche – Aula A, viale S. Ignazio 76 – Cagliari.
Programma:
15.00 registrazione partecipanti
15.20 Introduzione – Carlo Cotza, portavoce Associazione Arc, Assistente Sociale
15.30 Saluti
Angela Quaquero, Presidente della Provincia di Cagliari
Susanna Orrù, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Cagliari
Federica Palomba, Presidente dell’Ordine Assistenti Sociali Sardegna
Monica Dore, coordinatrice presso il Centro per la Famiglia Plus Sanluri, Coop I girasoli
Massimo Mele, Movimento Omosessuale Sardo di Sassari
16.00 Tavola rotonda prima parte: famiglie
Diego Lasio, ricercatore in psicologia sociale, Università di Cagliari
João Manuel de Oliveira, Post-Doctoral Researcher, Università di Porto, Portogallo
Donatella Addis, Assistente Sociale, Consigliera dell’Ordine Assistenti Sociali Sardegna
Testimonianza di Famiglie Arcobaleno, Associazione Genitori Omosessuali
17.30 pausa
18.00 Tavola rotonda seconda parte: diritti
Rosanna Mura, Avvocato Comitato Pari Opportunità dell’Ordine Avvocati Cagliari
Caterina Caput, Avvocatura per i Diritti LGBTI – Rete Lenford
18.50 Dibattito, domande, interventi dal pubblico
19.00 ritiro attestati
Diritti di famiglie è promosso dall’Associazione ARC nell’ambito di Queeresima. Pensato come evento di formazione professionale per assistenti sociali, avvocati e avvocatesse, psicologi e psicologhe, il seminario si rivolge anche a studenti, studentesse e a chiunque sia interessato/a al confronto fra chi lavora con le famiglie.
Vi aspettiamo dopodomani, giovedì 29 maggio, alle ore 15:00, alla Casa dei diritti in via… Read More
Straordinario successo di ‘Rete Lenford – Avvocatura per i diritti LGBTI+’: con la sentenza n.… Read More
Segnaliamo che, per un problema momentaneo dei recapiti indicati nella sezione "Contatti", l'associazione può essere… Read More
Sul sito del Ministero della Giustizia è pubblicata una proposta referendaria così descritta: «Il quesito… Read More
In questi giorni sta circolando online la richiesta di firme per un referendum, che viene… Read More
Con due importanti sentenze - la n.1308/2025 e la n.1323/2025 - il Tribunale di Firenze… Read More