Categories: Comunicati Stampa

Anche il Tribunale di Trapani ordina la trascrizione di un atto di nascita con due papà

Dopo le decisioni dei Tribunali di Livorno, Pisa, Roma e Milano, anche il Tribunale di Trapani ordina al Comune la trascrizione di un atto di nascita con l’indicazione di entrambi i papà.

Francesco Colonna e Leonardo Palazzolo si sono sposati negli Stati Uniti nel 2013, e ad agosto del 2017 sono diventati padri di due gemelli nati in California tramite GPA. Nel 2018 la coppia aveva ottenuto dalle autorità statunitensi i certificati di nascita dei bambini, nei quali sono entrambi indicati come genitori, per poi far richiesta di trascrizione al Comune di Trapani.

Dopo il rifiuto del Comune arrivato a marzo del 2019, la coppia, assistita dai legali di Rete Lenford-Avvocatura per i diritti LGBTI, Manuel Girola, Giacomo Cardaci e Luca Di Gaetano, si è rivolta al Tribunale. In poco più di un mese, i giudici di Trapani, applicando in maniera costituzionalmente orientata le leggi vigenti, hanno ordinato al Comune di trascrivere i certificati di nascita con l’indicazione di entrambi i papà.

«Il giudici di Trapani hanno ribadito quanto già stabilito da altri Tribunali – commentano gli Avvocati Manuel Girola, Giacomo Cardaci e Luca Di Gaetano -, cioè che la trascrizione dell’atto di nascita con due padri non è contraria all’ordine pubblico. Anche nel decreto di Trapani, infatti, si sottolinea che il mancato riconoscimento di entrambi i papà rappresenterebbe per i bambini una  “ingiustificata e intollerabile” discriminazione, in quanto quest’ultimi non vedrebbero “legalmente riconosciuta” la loro identità sociale di figli della coppia, senza tacere delle conseguenze anche patrimoniali».

Per la presidente di Rete Lenford, Miryam Camilleri, «la decisione del Tribunale di Trapani si inserisce nella scia di quanto stabilito di recente anche dalla Corte europea dei diritti Umani (Cedu), ovvero che il minore deve essere riconosciuto come figlio di entrambi i genitori in base al suo diritto al rispetto della vita privata, stabilito dall’articolo 8 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. Secondo la Cedu, infatti, i diritti dei bambini prevalgono sulle scelte degli Stati in materia di GPA. In tal senso, auspico che il dibattuto sulla filiazione per le coppie dello stesso sesso non riguardi più il modo in cui le persone diventano genitori. Ma si possa finalmente discutere di genitorialità omosessuale tenendo in considerazione tutte le forme di filiazione, compresa l’adozione esterna alla coppia, come già accade in molti stati europei».

Share

Recent Posts

CRIMINI D’ODIO ANTI LGBTQI+: CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL REPORT ITALIANO

Vi aspettiamo dopodomani, giovedì 29 maggio, alle ore 15:00, alla Casa dei diritti in via… Read More

2 mesi ago

VITTORIA STORICA IN CORTE COSTITUZIONALE: ADDIO ALLE ADOZIONI PER LE COPPIE DI MADRI, SÌ AL RICONOSCIMENTO ALLA NASCITA PER I BAMBINI NATI DA DUE MAMME!

Straordinario successo di ‘Rete Lenford – Avvocatura per i diritti LGBTI+’: con la sentenza n.… Read More

3 mesi ago

Numeri di telefono dell’associazione

Segnaliamo che, per un problema momentaneo dei recapiti indicati nella sezione "Contatti", l'associazione può essere… Read More

3 mesi ago

NOTA ILLUSTRATIVA SULLA PROPOSTA REFERENDARIA DENOMINATA “REFERENDUM UGUALI!”

Sul sito del Ministero della Giustizia è pubblicata una proposta referendaria così descritta: ​«Il quesito… Read More

3 mesi ago

NON ESISTE ALCUN REFERENDUM SUL MATRIMONIO TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO

In questi giorni sta circolando online la richiesta di firme per un referendum, che viene… Read More

3 mesi ago

Grande successo giudiziario per le persone trans sposate!

Con due importanti sentenze - la n.1308/2025 e la n.1323/2025 - il Tribunale di Firenze… Read More

4 mesi ago