Categories: Articoli

LA PROPOSTA DI LEGGE DI RETE LENFORD E FAMIGLIE ARCOBALENO: TESTO E SLIDE ILLUSTRATIVE

Dopo un lungo e intenso lavoro, Famiglie Arcobaleno e Rete Lenford – Avvocatura per i diritti LGBTI+ sono orgogliose di presentare una proposta di legge per l’uguaglianza e la pari dignità di tutte le famiglie.
L’obiettivo non è quello di introdurre leggi nuove ma estendere a coppie dello stesso sesso e a persone single i diritti che oggi sono loro negati.  Non leggi speciali, quindi, ma estensione di leggi già esistenti.

La proposta di legge si sostanzia in quattro punti fondamentali:
• matrimonio egualitario
• riconoscimento alla nascita per i figli e le figlie di coppie dello stesso sesso
• accesso alle adozioni per single -a prescindere da orientamento sessuale e identità di genere- e coppie dello stesso sesso
• accesso ai percorsi di procreazione medicalmente assistita per donne single e coppie di donne

“Il lavoro che presentiamo è il risultato dell’impegno enorme di due associazioni, che ogni giorno avvertono sempre più l’urgenza di un intervento legislativo che non lasci indietro nessuna realtà familiare, a prescindere dall’orientamento sessuale e dalla identità di genere di chi le componga” – dichiara Vincenzo Miri, Presidente di Rete Lenford – Avvocatura per i diritti LGBTI+ – “Uguaglianza e pari dignità sono i due valori che ci hanno guidato in un bellissimo lavoro di squadra, fatto di tanta competenza ma anche di passione. Questo testo, infatti, raccoglie anche le istanze portate avanti in tanti anni di battaglie giudiziarie, dal matrimonio egualitario al riconoscimento alla nascita di figli e figlie: battaglie che le famiglie con genitori same sex hanno dovuto mettere in campo per vedersi riconosciuto qualsiasi diritto, con un ritmo sfiancante e mortificante. È davvero tempo di porre fine a questa discriminazione e tutelare tutti i bambini e tutte le bambine, come ha chiesto espressamente anche la Corte costituzionale con le sentenze 32 e 33 del 2021”.

Una proposta di legge necessaria e inedita, in quanto è la prima volta, almeno in materia di famiglie, che una proposta proviene dal basso, cioè da associazioni che lavorano quotidianamente per combattere le discriminazioni e da persone che le vivono tutti i giorni sulla loro pelle, anziché dal palazzo.

“Dopo anni trascorsi ad aspettare una legge che riconoscesse ai nostri figli e figlie gli stessi diritti di tutti i minori di questo Paese – dichiara Alessia Crocini, Presidente di Famiglie Arcobaleno – abbiamo deciso di lavorare in prima persona a una proposta che desse una linea chiara, l’unica possibile in un paese civile: pari diritti per tutti i cittadini e le cittadine. Ciò che proponiamo nel nostro progetto, infatti, non sono leggi speciali né nuove ma semplicemente l’estensione di diritti già esistenti ma dai quali sono escluse le persone LGBTQIA+ e le persone single.”

Il testo della proposta può essere scaricato QUI.

Le slide illustrative della proposta possono essere scaricate QUI.

Le storie di bambine e bambini arcobaleno sono complesse da un punto di vista legale, ma semplicissime se viste con i loro occhi. Guarda e diffondi le schede illustrative realizzate da Hello Tomorrow e Rete Lenford: scaricale QUI!

https://youtu.be/jXnXczufOJk

 

Share

Recent Posts

NOTA ILLUSTRATIVA SULLA PROPOSTA REFERENDARIA DENOMINATA “REFERENDUM UGUALI!”

Sul sito del Ministero della Giustizia è pubblicata una proposta referendaria così descritta: ​«Il quesito… Read More

15 minuti ago

NON ESISTE ALCUN REFERENDUM SUL MATRIMONIO TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO

In questi giorni sta circolando online la richiesta di firme per un referendum, che viene… Read More

6 ore ago

Grande successo giudiziario per le persone trans sposate!

Con due importanti sentenze - la n.1308/2025 e la n.1323/2025 - il Tribunale di Firenze… Read More

1 mese ago

VITTORIA IN CASSAZIONE SULLE CARTE D’IDENTITÀ!

Con la sentenza n. 9216 la Corte di Cassazione ha accolto le tesi del team… Read More

1 mese ago

SCELTA DEL COGNOME: NESSUNA DISCRIMINAZIONE PER LE FAMIGLIE OMOGENITORIALI

Importante risultato ottenuto da Rete Lenford: per la prima volta in Italia una sentenza stabilisce… Read More

3 mesi ago

ALLA SECONDA MAMMA SPETTA IL CONGEDO DI PATERNITÀ OBBLIGATORIO: LA CORTE DI APPELLO DI BRESCIA CHIEDE ALLA CORTE COSTITUZIONALE DI INTERVENIRE

La Corte di appello di Brescia chiede l’intervento della Corte costituzionale perché considera discriminatorio l’art.… Read More

5 mesi ago